Lago di Guardialfiera

Il lago di Guardialfiera o del Liscione è un invaso artificiale formato negli anni 60/70 dall’innalzamento di una diga sul fiume Biferno in Molise al fine di fornire acqua potabile ai paesi circostanti per uso domestico, agricolo e industriale.

Lo sbarramento è di tipo “a gravità”, costituito da un terrapieno impermeabilizzato nella parte interna con uno spesso strato di calcestruzzo.

Comuni:

Guardialfiera (CB), [Comune di 992 ab, 274 mt s.l.m., Sindaco: Vincenzo Tozzi]

Casacalenda (CB). [Comune di 2.014 ab, 643 mt s.l.m., Sindaco: Sabrina Lallitto]

DATI & INFO

Superficie del Lago: 7.45 kmq
Immissari principali: Biferno
Emissario: Biferno
Origine: Artificiale

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »