Lago di Corbara

Il lago di Corbara è un lago dell’Italia centrale, di origine artificiale, formatosi con la costruzione negli anni ’60 del bacino idroelettrico omonimo sul fiume Tevere nel comune di Orvieto. Caratterizzato da rive frastagliate che si allungano dentro una profonda e stretta gola che si insinua fin quasi a Todi (gola del Forello). Fa parte, unitamente ai territori circostanti, del Parco fluviale del Tevere, area naturale protetta dell’Umbria.

Comuni:

Corbara (TR), [Comune di 2.498 ab – 167 mt s.l.m. – Sindaco: Dr. Pietro Pentangelo]

Civitella del Lago (TR), (frazione del comune di Baschi Comune di 2.691 ab – 165 mt s.l.m. – Sindaco: Damiano Bernardini]

DATI & INFO

Superficie del Lago: 10.5 kmq
Profondità massima: 51 m
Origine: Artificiale

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »