Lago di Caldaro

Il lago di Caldaro (Kalterer See in tedesco) è il più grande specchio d’acqua naturale della provincia autonoma di Bolzano. È situato nell’Oltradige a 216 m nel comune di Caldaro sulla strada del vino (BZ). Di origine alluvionale, il lago è alimentato da alcune sorgenti subacquee. Su una delle cime del monte di Mezzo (in ted. Mittelberg), che chiude la conca ad est, proprio all’altezza del lago sorgono le rovine di Castelchiaro (in ted. Leuchtenburg) e Castel Varco (in ted. Laimburg). A est del lago, in località Castelvecchio (Altenburg), sorge la chiesa più antica dell’Alto Adige: la Basilica di San Pietro, raggiungibile anche attraversando la gola Rastenbachklamm, un sentiero che risale la montagna attraverso strette gole e cascate.

Comuni:

Caldaro sulla strada del vino (BZ), [Comune di 7.993 ab – 425 mt s.l.m. Sindaco: Gertrud Benin Bernard]

Vadena (BZ), [Comune di 1.054 ab – 243 mt s.l.m. – Sindaco: Alessandro Beati]

DATI & INFO

Superficie del Lago: 1.4 kmq
Altitudine: 216m s.l.m.
Profondità massima: 5.6 m
Immissari principali: alcuni piccoli immissari e sorgenti subacquee
Emissario: Fossa grande di Caldaro, Fossa piccola di Caldaro
Origine: Naturale

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »