Il Lago Pozzillo si trova al centro della Sicilia, nel territorio di Enna, a circa due chilometri da Regalbuto, tra le estremità dei monti Erei e dei monti Nebrodi. Questa struttura è una delle cinque dighe realizzate nella provincia di Enna, che contribuiscono a dare a Enna l’appellativo di “Provincia dei Laghi”.
L’area interessata si estende per circa 15 km nelle contrade di Cangemi, Prato e Butera, tre zone che sono spesso visitate durante tour in quad o in mountain bike. I serbatoi costruiti nella provincia di Enna hanno un unico scopo, ovvero fornire cinque potenti riserve d’acqua per l’irrigazione durante i periodi di siccità prolungata.
Una caratteristica peculiare della Diga del Pozzillo è la sua doppia funzione, sia per l’irrigazione che per la produzione di energia idroelettrica.
La Diga Pozzillo, conosciuta anche come Lago Orcel, è stata completata nel 1959 ed è stata costruita con un muro di gravità in calcestruzzo armato lungo il fiume Salso, un affluente del Simeto. Attualmente, è gestita dall’Enel.
Dimensioni:
- Altezza massima: 59 metri
- Lunghezza: 319 metri
- Bacino imbrifero: 580 km quadrati
- Capacità totale: 150.000.000 di metri cubi d’acqua
Il lago riceve le acque dal fiume Salso e dai torrenti che scendono dalle alture circostanti. Attorno al lago si è sviluppata un’area boschiva composta principalmente da eucalipti, che oggi rappresenta un’area di interesse naturalistico. Qui si snodano vari percorsi per attività ricreative, tra cui un parco avventura che offre panorami mozzafiato dalle cime degli alberi più alti, tour in quad e numerosi sentieri adatti a escursioni a piedi o in mountain bike. Inoltre, questo territorio è diventato un luogo ideale per il riposo e un habitat naturale per la fauna migratoria in transito. Una delle specie più comuni è l’Airone Cenerino, oltre a numerose specie di anatre.
Ecco alcune informazioni chiave sul Lago di Pozzillo:
-
Origine Geologica: Il lago è di origine vulcanica ed è situato nella zona di grande interesse vulcanologico dell’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa. Le sue acque sono alimentate da sorgenti di acqua dolce e sono circondate da formazioni di lava vulcanica.
-
Riserva Naturale: Il Lago di Pozzillo è parte di una riserva naturale chiamata “Riserva Naturale Orientata Oasi del Simeto”. Quest’area è importante per la conservazione della flora e della fauna locali, nonché per la protezione delle specie migratorie di uccelli.
-
Fauna e Flora: La zona intorno al lago ospita una varietà di specie di piante, tra cui canneti e vegetazione tipica delle zone umide. Inoltre, il lago attira numerosi uccelli migratori, rendendolo un punto di osservazione ideale per gli amanti dell’ornitologia.
-
Turismo: Il Lago di Pozzillo è una destinazione turistica apprezzata per chi desidera godere della natura e della tranquillità. È possibile fare passeggiate lungo le sue rive, osservare la fauna selvatica e, in estate, anche fare il bagno nelle sue acque.
-
Attività Ricreative: Le attività ricreative come il birdwatching, il trekking e il ciclismo sono popolari tra i visitatori del lago. Inoltre, ci sono anche strutture di ristorazione e aree pic-nic per i visitatori.
In sintesi, il Lago di Pozzillo è un gioiello naturale situato nelle vicinanze dell’Etna, che offre non solo un ambiente tranquillo e rilassante, ma anche l’opportunità di apprezzare la bellezza della natura e la ricchezza della vita selvatica. È una destinazione ideale per coloro che desiderano sfuggire al caos della città e immergersi nella tranquillità della natura siciliana.
Comuni:


