
Lago di Caldonazzo
Il lago di Caldonazzo (Caldonazzosee o Gallnötschsee in tedesco) è un lago del Trentino, il maggiore tra quelli interamente entro confini della provincia ed anche l’unico tra questi in cui si
Il lago di Caldonazzo (Caldonazzosee o Gallnötschsee in tedesco) è un lago del Trentino, il maggiore tra quelli interamente entro confini della provincia ed anche l’unico tra questi in cui si
Il lago di Molveno è situato in Trentino-Alto Adige nel territorio del comune di Molveno. Deve gran parte del suo fascino alla cornice naturale che lo circonda:
Il lago di Toblino (Tobliner See in tedesco) è un piccolo lago alpino di fondovalle situato in Trentino, circondato da un rigoglioso canneto e da una vegetazione particolarmente
Il lago di Braies (Pragser Wildsee in tedesco) è un piccolo lago alpino situato in Val di Braies (una valle laterale alla Val Pusteria) a 1.496 mt s.l.m. nel
Il lago di Ledro si trova in una valle sospesa che congiunge la valle del Chiese con il lago di Garda. A una altezza di 655 m, la
Il lago di Cà Selva (Lâc di Selve in friulano standard, Lâc di Selva in friulano locale) è un bacino artificiale situato in Val Silisia tra i comuni di Frisanco
Il lago di Barcis (Lâc di Barcis in friulano standard, Lâc di Barce in friulano locale) è uno specchio d’acqua di origine artificiale situato in Valtellina a 402 metri dialtitudine;
Il lago di Doberdò si trova in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia all’interno della riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa e vicino ai
Il lago di Recentino è un piccolo invaso di origine artificiale creato con lo sbarramento del torrente L’Aia ed alimentato da una derivazione del Fiume Nera. Si
Il Lago di Alviano è stato realizzato nel1963 con uno sbarramento del fiume Tevere. L’esigenza era quella di regolamentare le acque reflue del Lago di
Il lago di Caldonazzo (Caldonazzosee o Gallnötschsee in tedesco) è un lago del Trentino, il maggiore tra quelli interamente entro confini della provincia ed anche l’unico tra questi in cui si
Il lago di Molveno è situato in Trentino-Alto Adige nel territorio del comune di Molveno. Deve gran parte del suo fascino alla cornice naturale che lo circonda:
Il lago di Toblino (Tobliner See in tedesco) è un piccolo lago alpino di fondovalle situato in Trentino, circondato da un rigoglioso canneto e da una vegetazione particolarmente
Il lago di Braies (Pragser Wildsee in tedesco) è un piccolo lago alpino situato in Val di Braies (una valle laterale alla Val Pusteria) a 1.496 mt s.l.m. nel
Il lago di Ledro si trova in una valle sospesa che congiunge la valle del Chiese con il lago di Garda. A una altezza di 655 m, la
Il lago di Cà Selva (Lâc di Selve in friulano standard, Lâc di Selva in friulano locale) è un bacino artificiale situato in Val Silisia tra i comuni di Frisanco
Il lago di Barcis (Lâc di Barcis in friulano standard, Lâc di Barce in friulano locale) è uno specchio d’acqua di origine artificiale situato in Valtellina a 402 metri dialtitudine;
Il lago di Doberdò si trova in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia all’interno della riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa e vicino ai
Il lago di Recentino è un piccolo invaso di origine artificiale creato con lo sbarramento del torrente L’Aia ed alimentato da una derivazione del Fiume Nera. Si
Il Lago di Alviano è stato realizzato nel1963 con uno sbarramento del fiume Tevere. L’esigenza era quella di regolamentare le acque reflue del Lago di
Associazione Laghi Italiani
Via Cimarra 54
00184 Roma (RM)
CF 96460150582
© Associazione Laghi Italiani 2020
Made by LEVEL73