Castellaro Lagusello (Castlàr in dialetto alto mantovano) è una frazione di Monzambano in Provincia di Mantova. Il nome deriva da “castellaro” (recinto fortificato) e “lagusello” (laghetto). La presenza di insediamenti in questa località, a seguito di ritrovamenti di pavimento di un triclinio, fanno risalire la stessa all’epoca romana.
Il borgo sorge su una piccola collina affacciata ad un lago a forma di cuore.
Il lago ed il castello, risalente al 1100-1200, danno il nome al piccolo borgo che fa parte dell’associazione de I borghi più belli d’Italia.
Dal 2011 la località Fondo Tacoli di Castellaro Lagusello, essendo uno dei 111 siti archeologici (età del rame) palafitticoli localizzati sulle Alpi e nelle aree contigue, è entrata a far parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO all’interno del sito sovranazionale denominato Antichi insediamenti sulle Alpi.
Comuni:
Monzambano (MN), [Comune di 4.977 ab – 88 mt s.l.m. – Sindaco: Giorgio Cappa (2015)] – Frazione: Castellaro Lagusello 300 ab – 113 mt s.l.m.