Lago di Bracciano

Il lago di Bracciano, originariamente chiamato anche lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago che riempie una depressione di origine vulcanica e tettonica, situato nel nord della città metropolitana di Roma, circondato a nord dai Monti Sabatini. 

La sua superficie di 56,5 km² ne fa l’ottavo lago italiano per estensione, il terzo del Centro Italia (dopo il lago Trasimeno e quello di Bolsena) nonché il secondo del Lazio. La sua profondità massima, circa 160 m, lo rende a sua volta il sesto lago italiano per profondità (il secondo del Centro Italia dopo il lago di Albano). Il lago non presenta isole e ha un emissario, il fiume Arrone.

Sulle sponde si affacciano i tre comuni di:

Bracciano (RM), [Comune di 19.077 ab – 280 mt s.l.m. – Sindaco: Armando Tondinelli],

Anguillara Sabazia (RM), [Comune di 19.483 ab – 195 mt s.l.m. – Sindaco: Sabrina Anselmo]

Trevignano (RM), [Comune di 5.689 ab – 173 mt s.l.m. – Sindaco: Claudia Maciucchi],

i cui abitati sorgono rispettivamente sui lati sud-ovest, sud-est e nord, equidistanti fra loro in linea d’aria.

DATI & INFO

Superficie del Lago: 56.5 kmq
Altitudine: 164m s.l.m.
Profondità massima: 160 m
Emissario: Arrone
Origine: Vulcanica

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »