Lago di Como

Gli autori latini designano il lago di Como con il termine latino Larius o, come Polibio, nella forma greca Λάριος. Il limnonimo è di origine prelatina. Secondo Alfredo Trombetti deriva dalla radice preindoeuropea *lar- col significato di “luogo incavato”. Alexander Falileyev interpreta la derivazione dal celtico lāro- ʿpiana, suoloʾ < ie. *plāro- < *pelh- ʿlargo, pianoʾ. Si veda anche l’antico irlandese lár ʿsuoloʾ, l’antico cimrico laur ʿplateaʾ, l’antico bretone lor ʿsuoloʾ. A partire dal Medioevo venne chiamato anche lacus commacinus, comacenus o comensis fino al definitivo lago di Como.

DATI & INFO

Superficie del Lago: 145 kmq
Altitudine: 197m s.l.m.
Profondità massima: 418 m
Profondità media: 161 m
Immissari principali: Adda, Mera, Fiumelatte, Pioverna, Liro, Livo, Albano, Telo, Breggia, Varrone, Gerenzone, Caldone
Emissario: Adda
Isole principali: Isola Comacina
Origine: Glaciale

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »