Lago di Dobbiaco

Il lago di Dobbiaco (Toblacher See in tedesco) è un piccolo lago alpino, di origine franosa, situato in Val Pusteria a 1.176 mt s.l.m., nel comune di Dobbiaco. Il lago si è formato nell’antichità, grazie alle numerose frane che spesso si staccano dalle montagne del Monte Serla sulle sponde del lago. Il lago si trova esattamente al confine tra due parchi naturali: il parco naturale Tre Cime e il parco naturale Fanes-sennes e Braies. Il lago di Dobbiaco rappresenta uno dei pochi esempi di “marcita” (una zona umida) esistenti nella regione alpina. È sconsigliato immergersi nelle acque gelide del lago, anche nella stagione estiva, ma è possibile effettuare dei giri in barca o pedalò. Nelle stagioni fredde, quando il lago è completamente ghiacciato, è possibile praticare il curling, o semplicemente passeggiare sul ghiaccio.

Comuni:

Dobbiaco (BZ), [Comune di 3.356 ab – 1.213 mt s.l.m. – Sindaco: Guido Bocher]

DATI & INFO

Superficie del Lago: 0.143 kmq
Altitudine: 1259m s.l.m.
Profondità massima: 6 m
Profondità media: 3.5 m
Immissari principali: Rienza
Emissario: Rienza
Origine: Sbarramento

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »