Lago di Lugano

Svizzera-Italia

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh de Lugan in lombardo, conosciuto nel Varesotto anche come Lagh de Pòrt), è di origine glaciale essendosi formato al termine dell’ultima glaciazione circa diecimila anni fa, è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero. La divisione amministrativa è piuttosto complessa, estendendosi tra il Canton Ticino, la Provincia di Como e la Provincia di Varese. All’Italia appartiene la sezione nord-orientale (col paese di Porlezza e la Valsolda, entrambi in provincia di Como) e un tratto della costa sudoccidentale presso Porto Ceresio in provincia di Varese. Particolare è la posizione di Campione d’Italia, storica exclave italiana circondata da territorio svizzero. Alla Svizzera appartiene invece la parte più estesa e centrale del bacino, con Lugano e il centro di Morcote.

Comuni:

Porlezza (CO), [Comune di 4.977 ab – 275 mt s.l.m. – Sindaco: Sergio Erculiani]

Valsolda (CO), [Comune di 1.527 ab – 275 mt s.l.m. – Sindaco: Carica Vacante]

Porto Ceresio (VA), [Comune di 2.943 ab – 280 mt s.l.m. – Sindaco: Jenny Santi]

DATI & INFO

Superficie del Lago: 48.7 kmq
Altitudine: 271m s.l.m.
Profondità massima: 288 m
Immissari principali: Vedeggio, Cassarate, Magliasina, Cuccio
Emissario: Tresa
Origine: Glaciale

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »