Lago di Martignano

Il lago di Martignano, originariamente chiamato Lago Alsietino (latino: Lacus Alsietinus), è un lago del Lazio, di origine vulcanica. Dalle sue acque partiva l’acquedotto costruito nel 2 a.C. da Augusto che alimentava la Naumachia[1] di Piazza S. Cosimato a Trastevere dedicata a Giulio Cesare.

[1] La naumachia  «combattimento navale» indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale, sia il bacino, o in senso lato l’edificio in cui si tenevano.)

Comuni:

Anguillara Sabazia (RM),  [Comune di 19.483 ab – 195 mt s.l.m. – Sindaco: Sabrina Anselmo]

DATI & INFO

Superficie del Lago: 2.41 kmq
Altitudine: 202m s.l.m.
Profondità massima: 58 m
Origine: Vulcanica

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »