Il lago di Molveno è situato in Trentino-Alto Adige nel territorio del comune di Molveno. Deve gran parte del suo fascino alla cornice naturale che lo circonda: ad ovest si erge la catena centrale del Gruppo del Brenta, a sud est il massiccio del monte Gazza e della Paganella. La “preziosa perla in più prezioso scrigno”, come il poeta Antonio Fogazzaro lo definiva, è un lago alpino di origine naturale, formatosi circa 4.000 anni fa a seguito di un’imponente frana.
Dal 2011 al 2018 è stato premiato da Legambiente e dal TCI con il marchio di qualità ambientale “5 vele” nonché risulta essere dal 2014 il “lago più bello d’Italia” per la qualità dell’acqua, della spiaggia, dei servizi e della sicurezza.
È il secondo lago per estensione del Trentino-Alto Adige, dopo il Lago di Caldonazzo, tra quelli interamente compresi nei confini della regione.
Un ramo settentrionale del lago di Molveno, inserito tra le pendici della Paganella e del gruppo di Brenta, è chiamato “lago di Bior“. In esso si riversano le acque del rio Lambin.
Attorno al lago si trovano diversi fortini napoleonici e presso il “ponte di Napoleone” una cascata che riversa direttamente le acque all’interno del lago.
Comuni:

Molveno (TN), [Comune di 1.110 ab – 864 mt s.l.m. – Sindaco: Luigi Nicolussi]