Lago di Pilato

Il lago di Pilato è un lago montano d’altura, situato in un circo glaciale, sul Monte Vettore, nel massiccio e nel Parco nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 mt s.l.m., appartenente al comune di Montemonaco (AP), nelle Marche a meno di un chilometro dal confine umbro.. Conosciuto e spesso definito come “il lago con gli occhiali” per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore presenza di acqua, nel periodo intermedio i due specchi di acqua assomigliano a due occhi posti in posizioni diverse.

Si tratta di uno specchio d’acqua di origine glaciale di tipo alpino, uno dei pochi in Appennino, racchiuso in una stretta valle glaciale a nord della cima principale del massiccio, circondato dalle più alte vette dei Monti Sibillini. Le dimensioni del lago e la portata d’acqua dipendono principalmente dalla distribuzione delle precipitazioni: il lago è infatti alimentato, oltre che dalle piogge, soprattutto dallo scioglimento delle nevi, che ricoprono per buona parte dell’anno la superficie dello specchio d’acqua fino all’inizio dell’estate; alcuni nevai resistono nell’area per tutto l’anno, nonostante la non elevatissima altitudine del Monte Vettore.

Il lago ospita un particolare endemismo, il Chirocefalo del Marchesoni: è un piccolo crostaceo di colore rosso che misura 9-12 millimetri e nuota col ventre rivolto verso l’alto. La zona presenta anche un insetto molto piccolo detto ditiscide, coleottero acquatico nero di origine boreo-alpina.

Il lago e la sua valle sono posti sotto il controllo e la tutela del Parco nazionale dei Monti Sibillini: è severamente vietato bagnarsi nelle acque del lago, e bisogna mantenere una distanza di almeno 5 metri dal bordo per evitare di calpestare le uova del chirocefalo deposte a riva, tra le rocce in secca.

Comune : Montemonaco (AP), [Comune di 526ab – 988 mt s.l.m. – Sindaco: Francesca Grilli]

DATI & INFO

Altitudine: 1941m s.l.m.
Profondità massima: 9 m
Origine: Glaciale

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »