Lago di Posta Fibreno

Il lago di Posta Fibreno, anche noto come lago della Posta, si trova nella Valle di Comino al confine del Lazio con l’Abruzzo ed il Molise, al centro della Riserva in provincia di Frosinone versante laziale del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

il lago si forma grazie a un sistema di sorgenti pedemontane che derivano dal bacino carsico dell’alta Val di Sangro in Abruzzo, dove una serie di fenomeni carsici le raccolgono nel sottosuolo fino a permetterne l’affioramento presso il vasto sistema di sorgenti di Posta Fibreno.

Oltre che per la sua fauna, il lago è noto per la presenza di un’isola galleggiante naturale, dello spessore di circa quattro metri, formata da rizomi, torba e radici. La curiosità è citata già dal I secolo a.C. dallo scrittore latino Marco Terenzio Varrone poi ripreso da Plinio il Vecchio.

Marco Terenzio Varrone racconta che l’ombelico dell’Italia è il lago di Cutilia, in cui galleggia un’isola, nella campagna reatina.

Comuni:

Posta Fibreno (FR), [Comune di 1096 ab – 430 mt s.l.m. – Sindaco: Adamo Pantano]

DATI & INFO

Superficie del Lago: 0.287 kmq
Altitudine: 288m s.l.m.
Profondità massima: 15 m
Profondità media: 2.5 m
Emissario: Fibreno
Isole principali: la Rota
Origine: Carsica

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »