Il lago di Tovel è un lago alpino situato nella VAL DI TOVEL, sul territorio del comune di Ville d’Anaunia in Val di Non (Provincia di Trento), all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta. La valle si insinua dall’abitato di Tuenno per 17 km tra il Monte Peller a ovest e il massiccio della Campa a est, fino all’imponente circo roccioso delle Dolomiti di Brenta che circoscrive l’alta valle, dove è situato il lago.
È stato anche chiamato lago degli orsi perché sono presenti alcuni orsi bruni nella valle, e lago rosso per il fenomeno dell’arrossamento delle sue acque, che avveniva fino al 1964 per azione di un’alga (Tovellia sanguinea).
Oltre ai principali immissari, lungo la sponda sud occidentale sono diffuse alcune piccole sorgenti perilacuali, le quali nonostante la scarsa portata, rappresentano in realtà la punta dell’iceberg del grande flusso d’acqua che alimenta il lago direttamente dal fondo. Queste acque sorgive provengono dalla località Pozzol, un’ampia depressione situata circa un chilometro a monte, dove il torrente Santa Maria Flavona si esaurisce scomparendo nel terreno. Il terreno particolarmente poroso viene quindi attraversato dall’acqua sino a raggiungere la falda acquifera; questo fa sì che tutti gli spazi vuoti del terreno siano completamente saturi d’acqua.
L’acqua di falda ha un movimento lento ma costante verso valle e le sorgenti perilacuali rappresentano il punto in cui la falda acquifera incontra nuovamente la superficie. Il punto di intersezione coincide esattamente con le sponde del lago
Comuni:

Ville d’Anaunia (TN), [ Comune sparso a seguito della fusione degli ex comuni di Nanno, Tassullo e Tuenno, 4.798 ab – 629 mt s.l.m. – Sindaco: Francesco Facinelli]