Lago di Valle

Il lago di Valle (o anche “lago di Castelet” o “di Fornace”) è un lago della provincia di Trento, situato nel comune di Fornace. Il lago di Valle è un lago di sbarramento alluvionale, di origine glaciale, di forma allungata e con rive per lo più ripide. A partire dagli anni ’70, l’attività di estrazione del porfido ha esercitato una forte pressione antropica sul lago; i resti di lavorazione delle cave (una delle quali, poi chiusa, situata proprio a ridosso della riva settentrionale) finivano nel lago, sia trascinati dalla pioggia, sia per mano umana (alcune pompe di scarico vennero sequestrate dal N.O.E. nel 2009); come risultato il lago è andato incontro ad un forte degrado, tanto che a inizio degli anni 2000 veniva considerato quasi privo di forme di vita; successivamente, è stato avviato un progetto di risanamento e riqualificazione e, al 2020, nel lago è possibile la pesca.

Comuni:

Fornace (TN), [ Comune di 1.322 ab – 740 mt s.l.m. – Sindaco: Mauro Stenico

DATI & INFO

Superficie del Lago: 0.0077 kmq
Altitudine: 625m s.l.m.
Profondità massima: 8.9 m
Immissari principali: Rio Saro (o rivo dei Sari o rivo Riva), Rio Santo Stefano (o rivo Albiano), Rio Arfontane
Emissario: Rio lago di Valle
Origine: Glaciale

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »