Lago di Viverone

ll lago di Viverone (Lagh dël Vivron in piemontese) è il terzo lago più grande del Piemonte, situato tra l’estrema parte nord-orientale del Canavese (Eporediese orientale) e l’estrema parte meridionale del Biellese; prende il nome dall’omonimo comune a cui appartiene.

Comuni

Viverone (Biella), [Comune di 1.408 ab, 310 mt s.l.m., Sindaco: Renzo Carisio]

Azeglio (TO), [Comune di 1258 ab, 260 mt s.l.m., Città Metropolitana di Torino Sindaco: Chiara Appendino]

Piverone (TO), [Comune di 1.259 ab, 295 mt s.l.m., Sindaco: Alessandro Fasolo]

DATI & INFO

Superficie del Lago: 5.72 kmq
Altitudine: 230m s.l.m.
Profondità massima: 50 m
Immissari principali: Rio di Piverone, di Roppolo, Moglie, Toeile
Emissario: Roggia Fola (ramo della Roggia Violana)
Origine: Glaciale

ESPLORA ALTRI LAGHI

Lago di Sauris

Il lago di Sauris (Lât di Sauris in friulano) è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei (Carnia), nelle vicinanze di Sauris, a 977 metri di

Scopri di più »
Lazio

Lago di Nemi

l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Scopri di più »
Lazio

Lago Albano

Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei

Scopri di più »