
Lago di Nemi
l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.
l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.
Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei
Il lago di Bracciano, originariamente chiamato anche lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago che riempie una depressione di origine vulcanica e tettonica, situato nel nord della città metropolitana
Il lago di Posta Fibreno, anche noto come lago della Posta, si trova nella Valle di Comino al confine del Lazio con l’Abruzzo ed il Molise, al
Il lago del Salto è il più grande lago artificiale del Lazio, situato in Provincia di Rieti, creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto con la
l lago del Turano è un lago artificiale situato in Provincia di Rieti (Sabina orientale), nel Lazio, ai margini occidentali della riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia
Il lago di Canterno è un lago di origine carsica che si trova nel cuore dei Monti Ernici. Il lago originariamente si riempiva quando un inghiottitoio, attraverso il quale
Il lago di Martignano, originariamente chiamato Lago Alsietino (latino: Lacus Alsietinus), è un lago del Lazio, di origine vulcanica. Dalle sue acque partiva l’acquedotto costruito nel 2 a.C.
Le coste del lago sono generalmente basse e sabbiose (caratteristica la sabbia di colore nero, residuo degli antichi vulcani, in alcuni tratti anche paludose). Tuttavia
l lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.
Il lago Albano (Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di lago di Castel Gandolfo o lago di Albano, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell’area dei
Il lago di Bracciano, originariamente chiamato anche lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago che riempie una depressione di origine vulcanica e tettonica, situato nel nord della città metropolitana
Il lago di Posta Fibreno, anche noto come lago della Posta, si trova nella Valle di Comino al confine del Lazio con l’Abruzzo ed il Molise, al
Il lago del Salto è il più grande lago artificiale del Lazio, situato in Provincia di Rieti, creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto con la
l lago del Turano è un lago artificiale situato in Provincia di Rieti (Sabina orientale), nel Lazio, ai margini occidentali della riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia
Il lago di Canterno è un lago di origine carsica che si trova nel cuore dei Monti Ernici. Il lago originariamente si riempiva quando un inghiottitoio, attraverso il quale
Il lago di Martignano, originariamente chiamato Lago Alsietino (latino: Lacus Alsietinus), è un lago del Lazio, di origine vulcanica. Dalle sue acque partiva l’acquedotto costruito nel 2 a.C.
Le coste del lago sono generalmente basse e sabbiose (caratteristica la sabbia di colore nero, residuo degli antichi vulcani, in alcuni tratti anche paludose). Tuttavia
Associazione Laghi Italiani
Via Cimarra 54
00184 Roma (RM)
CF 96460150582
© Associazione Laghi Italiani 2020
Made by LEVEL73